Acquisto camper usato: verifiche preliminari sullo stato del mezzo
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgu0o05ehVv-Vct06KHNrgac9cNObjX-kSR-xGSBvV8L5A7IlPQfmOIAQdL6WexY4BbcjS4iJOnzFkriynCfJQlpQgth5FEZrPXH2yAVMnb8ajz8ybWQNF4VVkxJ9ZMhI5iFyyNAvuohIk/w354-h400/pretest_2.jpg)
Nel precedente articolo abbiamo sottolineato come nell'acquisto di un camper usato rivesta una grande importanza non solo l'esame del mezzo, ma anche del suo proprietario . In questo post fornirò invece alcuni consigli per effettuare un valido pre-test sul mezzo , in modo da poter decidere se è il caso di passare allo step successivo, ovvero ai controlli veri e propri che ho elencato in un'apposita serie di post . Per iniziare, diamo uno sguardo generale alla cellula . Le tappezzerie sono molto usurate, o vi danno comunque l'idea di essere state "maltrattate"? Le tendine presentano evidenti segni di sporcizia (sembra che non siano state mai lavate)? A una prima occhiata, vi sembra che il piano cucina sia stato trattato con cura? All'interno del mezzo c'è cattivo odore (soprattutto in bagno)? I mobili presentano urti visibili? Non parlo di normali segnature dipendenti dall'ordinario deperimento d'uso, ma di ammaccature, buch...